Cassettone Luigi XVI, provenienza Lombardia, secondo quarto del XVIII secolo, in palissandro, bois de rose, bois de violette, noce, intarsiato in acero.
INTERVENTI:- smontaggio della struttura
- importanti lavori di falegnameria sui fianchi laterali del cassettone, inserzione interna di fasce tagliate a misura e incollate contrarie alla vena originale per creare una "trama" e fare in modo che i fianchi vengano riallineati e non si muovano
- incollaggio mediante colla a caldo della tarsia scollata sull'intera struttura
- creazione della tarsia mancante, creazione della filettatura mancante
- pulitura dell'intera struttura mediante solventi
- chiaro scuro con sabbia incandescente
- "ripresa" di colori e creazione di finte vene per rendere il più possibile l'intervento di restauro "invisibile"
- stuccatura
- carteggiatura dello stucco in eccedenza
- lucidatura a spirito con l'utilizzo del tampone